Calendar icon
17 settembre 2025
Tag icon

Progetto "Scuole e servizi educativi inclusivi", Sapienza, Università di Roma

I proponenti del seguente progetto di ricerca-formazione da anni impegnati nello studio e progettazione di percorsi di studio di formazione universitaria sono: a) Presidente dei Corsi di Studio in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L19) e Scienze Pedagogiche e Scienze dell’Educazione e della Formazione (LM85), di Sapienza, Università di Roma; b) responsabile del progetto di Ateneo sull’inclusione nel sistema integrato zerosei: “Scuole e servizi educativi inclusivi”.

Nel rispetto del Decreto legislativo 65 del 2017, nel quadro della collaborazione tra Università e Servizi Educativi zerosei, e per sviluppare collaborazioni tra i nostri corsi di studio di Sapienza e istituzioni educative pubbliche e private, chiediamo la vostra partecipazione al progetto di ricerca-formazione riportato in dettaglio.

Il progetto, finanziato da Sapienza, Università di Roma per l’anno 2023-26 ha, tra i diversi obiettivi, quello di indagare le dimensioni dell’inclusione nel sistema integrato zerosei. Attraverso una metodologia di ricerca-formazione il progetto propone a nidi e scuole dell’infanzia, nonché poli educativi, la prospettiva di ricerca sul campo, utilizzando uno strumento per l’autoanalisi di istituzione formativa: l’Index per l’inclusione.

L’articolazione del progetto è la seguente:

1 incontro di lancio (anche webinar) per la presentazione e organizzazione del percorso di ricerca formazione (20 settembre 2025, aula 3, Facoltà di Psicologia, Via dei Marsi)
20 ore di percorso di ricerca-formazione (date e calendario da definire tra novembre e2025 e maggio 2026)
1 Seminario conclusivo (maggio 2026, Villa Mirafiori, Via Carlo Fea 2)

 

Il totale delle ore di progetto prevede 10h in presenza/on-line e lo sviluppo di attività in autonomia di ricerca e documentazione (10 ore). Il totale di ore sarà formalmente riconosciuto da Sapienza e dai servizi educativi in base a un protocollo di intesa interistituzionale.

Il percorso di formazione, sarà a carico del gruppo di lavoro di progetto/Sapienza, coordinato da Patrizia Sposetti e Guido Benvenuto.

Patrizia Sposetti (Presidente CdS L19 e LM85, Sapienza, Università di Roma)

Guido Benvenuto (Coordinatore Dottorato di Ricerca in Psicologia Sociale, dello Sviluppo e Ricerca Educativa, Sapienza, Università di Roma)

 

Servizi coinvolti

Per II Municipio, Comune di Roma

la scuola "Guido Alessi" - capienza 125 iscritti, 5 sezione omogenee ed eterogenee, 10 insegnanti.
la Scuola "Guglielmina Ronconi" - capienza 75 iscritti, 3 sezioni omogenee ed eterogenee, 7 insegnanti.

Per Kairos Società Cooperativa Sociale Onlus

Casa dei Bambini Montessori – Asilo nido e scuola dell’infanzia paritaria – di Via Orvinio, 20 , Roma (Municipio II)
The Giving Tree – Asilo nido, sezione primavera, scuola dell’infanzia paritaria – via Monte Rosa, 28, Colleverde di Guidonia (RM)
Zaveria Cassia – Asilo nido e Scuola dell’infanzia paritaria – via Corridonia, 40 Roma (Municipio IV)
 

Ti potrebbe anche interessare

Per dare seguito alla raccolta firme "NOI NON CI VOLTIAMO DALL'ALTRA PARTE" abbiamo inviato il comunicato tramite lettera al Presidente della...

I proponenti del seguente progetto di ricerca-formazione da anni impegnati nello studio e progettazione di percorsi di studio di formazione...

    Vuoi associarti?

    Iscriversi al GN significa sostenere in prima persona una vivace comunità educante. Da 40 anni siamo un punto di riferimento e di incontro sulle tematiche educative.

    Vai alla sezione contatti per scoprire di più!

    Clicca qui