La recente rimodulazione del PNRR e i relativi investimenti del “Piano per asili nido e
scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per l’infanzia”, segnano un grave
ridimensionamento dell’obiettivo di nuovi posti in asili e scuole dell’infanzia, che
passano dai previsti 264 mila a 150 mila.
Una scelta assunta in un quadro nazionale in cui registriamo una copertura ancora solo
del 27% , con sempre forti disparità tra il Nord e il Sud ma anche tra le Città più importanti
e le aree periferiche regionali.
Una scelta che sembra allontanarci dall’obiettivo del 33% dei bambini/e tra 3 e 36 mesi per
ciascun comune o bacino territoriale, ad oggi fissato per legge come livello essenziale
delle prestazioni. E ancor di più dai recenti obiettivi europei che mirano a garantire servizi
educativi e di cura per il 45% dei bambini/e con 0-2 anni di età entro il 2030.
Ricordiamo che gli obiettivi europei sono assunti nella convinzione che i servizi di
qualità nella fascia 0 6 anni siano presupposto fondamentale per la crescita
educativa delle bambine e dei bambini e tra gli interventi necessari per aggredire le
diseguaglianze sociali e culturali, non ultima la stessa dispersione scolastica.
Il Governo ha annunciato alcuni finanziamenti specifici per recuperare il taglio
concordato. Ci auguriamo che i fondi non vengano distolti da altre priorità di
intervento già programmate dagli enti locali, cosi’ come ci auguriamo che questi fondi
arrivino subito e nella misura necessaria, al fine di non interrompere un processo che
pur tra diverse difficoltà si era avviato.
Il nostro Paese non può recedere dal garantire a tutte e tutti gli aventi diritto una
offerta qualificata e adeguata di servizi.
Siamo un’associazione che vuole offrire occasioni di incontro e discussione tra persone che operano nel settore dell’educazione della prima infanzia, in luoghi diversi e in diverse situazioni professionali, attorno ai temi della vita e della condizione sociale dei bambini piccoli, della cura ed educazione nella prima infanzia, della qualità e delle prospettive delle scuole e dei servizi per l’infanzia.
Entra a far parte del gruppo e ottieni l'accesso a numerose risorse riservate ai soci.
Rimani aggiornato sugli sviluppi delle nuove normative e le ultime leggi del settore.
Scarica e leggi il nostro statuto e il nostro documento politico per saperne di più su di noi.
Iscriversi al GN significa sostenere in prima persona una vivace comunità educante. Da 40 anni siamo un punto di riferimento e di incontro sulle tematiche educative. Contattaci compilando il form o vai alla sezione contatti per scoprire di più!